Nel panorama dinamico del mercato immobiliare turistico, avere dati affidabili e aggiornati è fondamentale per prendere decisioni strategiche. Per questo motivo siamo fieri di annunciare la nostra partecipazione attiva alla realizzazione dell’Osservatorio Immobiliare Turistico FIAIP Sardegna 2025, un progetto ambizioso e innovativo che coinvolge 72 Comuni costieri della nostra splendida isola.
Un progetto per conoscere, valorizzare e pianificare
L’Osservatorio Immobiliare Turistico nasce con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per:
- monitorare l’evoluzione del mercato turistico-immobiliare;
- sostenere lo sviluppo territoriale in modo sostenibile e consapevole;
- valorizzare il patrimonio culturale e ambientale della Sardegna.
Attraverso una raccolta sistematica di dati e un’analisi approfondita delle dinamiche locali, questo strumento fornisce un quadro completo delle cinque aree chiave del turismo immobiliare in Sardegna, evidenziando le peculiarità e le potenzialità di ogni territorio.
Le nuove tendenze del mercato
Il report evidenzia fenomeni importanti come:
- la polarizzazione territoriale, con aree ad alta concentrazione turistica;
- una domanda sempre più evoluta, alla ricerca di esperienze sostenibili e personalizzate;
- una crescente digitalizzazione del settore, che cambia il modo di promuovere e vivere il turismo immobiliare.
Il ruolo della FIAIP e il nostro contributo
La FIAIP Sardegna continua a distinguersi per la promozione della formazione professionale (anche attraverso la nuova normativa UNI 11932/2024), la collaborazione tra operatori e il miglioramento degli standard di qualità nel settore.
La Boutique dell’Immobiliare ha partecipato attivamente alla raccolta, analisi e diffusione dei dati, portando sul campo la propria esperienza diretta, visione strategica e attenzione al territorio. Siamo convinti che una conoscenza condivisa sia il primo passo verso investimenti più consapevoli e di successo.
Concludendo
Questo Osservatorio rappresenta uno strumento prezioso non solo per gli operatori del settore, ma anche per gli investitori, gli amministratori locali e tutti coloro che vogliono contribuire allo sviluppo di una Sardegna moderna, sostenibile e attrattiva.